top of page

Da qualche anno mi sono cimentato nella produzione di audiovisivi (o, più precisamente "diaporami"), cioè filmati che contengono sequenze di immagini corredate da una colonna sonora che ne sottolinea l'interpretazione.

Di seguito le locandine dei miei lavori più importanti, con una breve descrizione e la durata (sempre contenuta).

Chi fosse interessato a visualizzarli, non esuti a contattarmi

                                                                 A. M.

Fiori di luce

usando le immagini scattate da amici  durante spettacoli di fuochi d'artificio, ho realizzato questo audiovisivo, dove luci e colori prendono forme di fiori bizzarri.

8.10

alpini-guerra.jpg

Non ti ricordi...

un ricordo e omaggio al corpo degli alpini e a quanti si sono sacrificati per la Patria durante la 1a guerra mondiale, con immagini di repertorio e canti, attraverso i quali un alpino rievoca le sue sofferenze ed il riposo eterno tra le sue montagne

8.20

1o.jpg

Per le vie del borgo

i piccoli borghi, siano essi di montagna, di mare o di collina, offrono sempre al fotografo scorci e momenti di vita quotidiana da non perdere assolutamente.

4.30

bianco.jpg

Nel bianco

il fascino dei grandi spazi montani in inverno, quando la neve sembra panna montata, abbaglia e attutisce ogni rumore.

3.20

fotografi.JPG

Siamo tutti fotografi

...dove  si  alternano  fotografi  che  fotografano...
e  le  fotografie  da  loro  scattate.

5.55

città.jpg

Com'è bella la città

Giorgio Gaber, nel 1969, ci ha trasmesso una ballata ironica, ma molto significativa, che ho pensato di trasporre con immagini della città di Milano. 

3.45

colonnee montagne.jpg

I pilastri della terra

prendendo spunto dall'omonimo romanzo di Ken Follett e grazie alla mia passione per la montagna, ho creato questo audiovisivo, immaginato un parallelo tra le cattedrali della fede e quelle della natura.

3.45

IMG_0566.jpg

L'infinito

"Sempre caro mi fu quest'ermo colle..."ecco una mia personale interpretazione fotografica della celebre lirica del Leopardi, ambientata nelle colline senesi e nella campagna lomellina, con l'inimitabile voce di V. Gassman

3.45

dipinti.jpg

Dipinti nell'acqua

i riflessi  negli specchi d'acqua di alberi, nuvole e di tanti altri elementi naturali creano spesso dei veri e propri dipinti. 

4.30

P6160318.JPG

Orgosolo - c'era una volta...

Il famoso paese della Barbagia, tristemente noto per le antiche azioni di brigantaggio, è divenuto un accogliente centro turistico, un museo all'aperto, grazie ai suoi murales 

5.35

P3100145.JPG

Arte in Sardegna - i murales di P. Monne

Pina Monne è la muralista più famosa della Sardegna e i suoi lavori , soprattutto improntati sulla vita contadina e la cultura sarda, compaiono sui muri delle case di diversi borghi dell'isola.

13.45

Caleidoscopio

stanco di utilizzare fotografie di montagna poco originali, ho pensato ad una specie di caleidoscopio per creare, grazie alla ripetizione speculare , immagini di fantasia, per una personale interpretazione dello spettatore

5.15

NIK_6414x.jpg

Binari senza tempo

lavoro per celebrare la rievocazione storica in occasione dei 130 anni dall'inaugurazione della ferrovia Novara-Varallo Sesia, dismessa nel 2014 come servizio passeggeri.

10.15

musical.jpg

Viva la gente

immagini colte per strada di gente felice, allegra, in contrapposizione a quelli che devono combattere con la solitudine e le ristrettezze economiche

3.55

IMG_8657.JPG

A un passo dalle nuvole

con questo audiovisivo ho cercato di trasmettere la sensazione che si prova quando, durante una escursione in montagna, sembra proprio di essere “a un passo dale nuvole”.

5.25

cielo.JPG

iI cielo

nel ricordo di Domenico Modugno (con le parole di "Volare" e di Lucio Dalla (la musica), il rimpianto per  un amore che che non si può scordare.

4.15

bosco.jpg

La magia del bosco

la natura esprime tutta la sua bellezza nei colori del bosco, dalla primavera all'inverno.

3.40

P1170015.JPG

L'isola dei sogni

quasi un lavoro autobiografico...il desiderio irrealizzabile di evadere dalla vita monotona e caotica della città per perseguire il sogno di ritornare alla pace della propria isola solitaria

3.30

percorsi.jpg

Percorsi di luce

utilizzando immagini di un singolare evento audiovisivo in una grotta della Provenza ho impostato questo lavoro in cui si fondono insieme luce, colori ed arte.

5.15

siesta.jpg

Uno...due...tre

grazie alla possibilità che ci dà photoshop di alterare a piacimento una fotografia, ho spezzato immagini i n vari fotogrammi, riproiettandole poi in  sequenza sincrona e con una divertente colonna sonora.

3.55

19-NIK_8877.jpg

Cent'anni

fotografie scattate dai pannelli esposti per le vie del centro storico di Alghero. nell'ambito della mostra 
"quanta strada nei miei sandali!" della fotografa sarda Daniela Zedda.

4.25

P6020570.JPG

Preistoria in Sardegna

Ii siti preistorici in Sardegna sono numerosi... i classici nuraghi, le tombe dei giganti, fino alle necropoli cosiddette "domus de janas" risalenti  al periodo neolitico (4000 a.C)

14.20

© 2015 by Alberto Mazzoli - tutti i diritti riservati

bottom of page